Una delle più frequenti anomalie che si possono verificare in un impianto è l'insorgere di una sovrappressione. L'economizzatore risolve i problemi generati da questo fenomeno.
Un impianto privo di economizzatore, qualora i liquidi/gas contenuti nel serbatoio superino, anche di poco, la pressione prestabilita, eliminerebbe l'eccedenza. L'aumento, anche di pochi gradi della temperatura atmosferica può causare, per esempio, fuoriuscite. Quindi, maggiore sicurezza e risparmio.
L'economizzatore ristabilisce i normali valori di pressione, il recupero dell'eccedenza e il ritorno della perdita nel normale ciclo d'utilizzo, offrendo quindi i suoi servizi alla sicurezza di tutto l'impianto e all'economia dello stesso e, al contrario della valvola di sicurezza, non scarica nell'atmosfera l'eccesso di pressione ma, dopo un percorso di raffreddamento, lo riconvoglia nella sua sede naturale. Simile nell'aspetto all'economizzatore il riduttore di pressione è lo strumento attraverso il quale si convogliano i fluidi direttamente al servizio. Differenti infatti sono le pressioni all'entrata e all'uscita. La sezione di lavoro del diaframma è quattordici volte superiore a quella dell'otturatore. Tale rapporto permette di ottenere un'apertura a sfioro sensibilissima, precisa e costante, e di rispettare il valore della pressione stabilito a valle.
Entrambi si presentano con corpo e campana ricavati da nostro disegno depositato nell'opzione con attacchi in linea o squadra.
Nei diametri di passaggio 6,5, 15 e 25 mm. si offre la possibilità di utilizzo su tubi filettati o con attacchi a tasca. Nella sola versione con diametro di passaggio 15 mm. si propongono codoli e raccordi per attacchi a tasca di diametro a scelta tra 17,2 e 21,3 mm.
Bypass criogenici
Di dimensioni contenute, trovano sede nel blocco strumenti dei serbatoi.
La gamma si propone in numerose versioni: a tre o quattro vie, con valvola supplementare e flangetta di diametro 40 per il collegamento con il manometro di controllo, con attacchi in linea o squadra. Risponde alle esigenze di misurazione differenziata e quindi permette il controllo del fluido contenuto nell'impianto. E' altrimenti utilizzabile come misuratore di portata.
Giunti a tre pezzi
Accessori di supporto nell'ambito criogenico permettono di collegare diverse tubazioni tra loro. Costituiti da due codoli a tenuta sferica sono interconnessi da un raccordo filettato.
La tenuta è resa possibile ed efficace dal collegamento bombato-conico.
Tipo: 3 valvole interasse 53 mm.
Tipo: 4 valvole interasse 35 mm. all'entrata - 54 mm. all'uscita.
Riduttori e economizzatori
housing | stampato OT/58 |
disk | P.T.F.E. |
membrane | bronzo fosforoso |
springs | UNI 7900 a scelta: 8-20-25 ATE |
APERTURES mm. | COUPLINGS |
6,5 ( 1/4" ) | 5/8" gas male Funnel Ø 12.1 |
15 ( 1/2" ) | 1" gas male Funnel Ø 17.2 Funnel Ø 23.2 |
25 ( 1" ) | 1" 1/4 gas maschio Funnel Ø 27.6 |
FLOW COEFFICIENT | |
ECO/RID 6,5 | 23 Nm 3/h |
ECO/RID 15 | 50 Nm 3/h |
ECO/RID 25 | 133 Nm 3/h |
Operational limits 40 ATE-196°C |
Manifold
housing | A479/304 |
Disk | P.T.F.E. |
gasket | P.T.F.E. |
handwheel | Drop-forget OT/58 |
STANDARD COUPLINGS | |
1/4" gas male 1/4" gas female 3/8" gas female |
|
Operational limits 40 ATE ambient |
Giunti
Tupe fitting | A582/303 |
Shank | A479/304 |
APERTURES mm. | |
8 15 20 25 |