Valvole portamanometro
Destinate ad un esercizio ove intervengano alte pressioni e repentine escursioni termiche, vengono normalmente applicate a tubazioni, macchine o impianti, dove si renda necessaria la regolazione o l'interruzione del flusso dei fluidi di alimentazione o di scarico. Sono state progettate e concepite per essere sicuro strumento di supporto ai manometri di pressione offrendo, nel contempo, anche la possibilità del controllo dei fluidi. Funzionano, per l'agevole impugnatura, come semplici rubinetti.
Connesse al manometro, intervenendo sulla vite di spurgo, si ottiene l'azzeramento della pressione dello stesso. Considerabili anche come valvole d'intercettazione, quindi in grado di stabilire o togliere la comunicazione tra due ambienti contigui, sono costruite con l'impiego di materiali di alta qualità, scelti, trattati e lavorati secondo le specifiche condizioni d'impiego.
Sono disponibili in tre tipi, con corpi ricavati da stampati originali e depositati in tre differenti soluzioni: OT/58, AISI/316, ASTM A 105. Per contenere ulteriormente i costi la serie in AISI /316 può prevedere particolari di funzionamento in acciaio ASTM A 105 zincati. L'intera gamma si offre nella doppia versione a due o tre vie. Quest'ultima possibilità si configura in una flangetta di diametro 40 per il collegamento del manometro di controllo.
Bypass portamanometro
Ove sussista un impianto che preveda una derivazione di sorpasso in un circuito di distribuzione, il bypass interviene per escludere un'operazione non richiesta dall'impianto. La derivazione di sorpasso consente di non ridurre, momentaneamente, la potenzialità dell'impianto, escludendo cali di rendimento da parte dell'impianto stesso, creando quindi un percorso alternativo rispetto ad un percorso normale. Nel corso di progressive misurazioni si verifica la necessità del controllo del fluido contenuto nell'impianto attraverso manometri di tipo differenziale. Collegato al manometro differenziale, il bypass risponde, con prerogative tecniche di alta qualità, a questo tipo di esigenza. La valvola centrale mette in comunicazione diretta le due vie laterali. Su richiesta versioni con accessori in acciaio ASTM A 105 zincati.
Manifold
Si presentano nella forma di una doppia valvola portamanometro. La fase di ideazione e progettazione si è posta come assunto principale il contenimento dei costi di esercizio su impianti di misurazione e il risparmio di doppie valvole con diversi nippli e raccordi. Il foro dello spurgo è filettato per il drenaggio a mezzo tubo e quindi per il recupero dei fluidi.
Su richiesta versioni con accessori in acciaio ASTM A 105 zincati.
Valvole portamanometro
Naddle disk | AISI 420 AISI 316 with stellite plating |
gasket | TBA - P.T.F.E. |
handwheel | Ribbed plate - galvanized or AISI 304 |
plating | ASTM A 105 galvanized or burnished OT/58 bleaching |
thread | NPT/GAS/GAS conical |
Inlet/Outlet | 1/8" - 1/4" - 3/8" - 1/2" |
COUPLINGS | |
male 2 VIE | right-right left-left (UNAV 4669 DIN 16270) |
female 3 VIE | right-right right-left right-left (UNAV 4670 DIN 16271) |
female | right-right funnel |
male-female | right-right |
Operational limits OT/58 125 ATE 200°C ASTM A 105 250 ATE 300°C AISI/316 400 ATE 450°C |
bypass portamanometro
housing | AISI 304 AISI 316 from bar metal |
Naddle disk | AISI 316 with stellite plating |
gasket | TBA - P.T.F.E. |
handwheel | Ribbed plate galvanized or AISI 304 |
Thread | NPT/GAS/GAS conical |
Inlet/Outlet | 1/8" - 1/4" - 3/8" - 1/2" |
COUPLINGS | male-female female-female (girevole o fisso) |
Operational limits -20+350°C 200 ATE |
Manifold
housing | FE 42 Machined AISI 316 from bar metal |
Naddle disk | AISI 420 AISI 316 with stellite plating |
gasket | TBA - P.T.F.E. |
handwheel | Ribbed plate galvanized or AISI 304 |
Thread | NPT |
Inlet/Outlet | 1/2" 1/4" spurgo |
COUPLINGS | female |
Operational limits -30+450°C 200 ATE |